Il progetto
UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – è una realtà diffusa su tutto il territorio nazionale, con più di 60 sezioni locali impegnate quotidianamente nel supporto a persone con distrofie e altre malattie neuromuscolari.
Per rafforzare la coerenza comunicativa tra le sedi e la struttura nazionale, e migliorare l’accessibilità dei contenuti per tutte le persone con disabilità, UILDM ha scelto di realizzare un nuovo portale web multisite.
Un progetto ambizioso che ci ha visto coinvolti per oltre un anno di lavoro al fianco dell’associazione, per progettare, sviluppare e implementare un ecosistema digitale inclusivo, coordinato e scalabile.
La sfida
Il cuore della sfida era costruire un unico portale capace di accogliere le voci di tutte le sezioni, senza perdere l’identità locale ma uniformando la presenza online di UILDM, garantendo al tempo stesso facilità d’uso, accessibilità e aggiornamento centralizzato.
Gli obiettivi:
30 siti totali da sviluppare tra sede nazionale, landing page di campagna e siti delle sezioni locali, gestiti in maniera efficiente e coordinata grazie ad una gestione centralizzata.
Autonomia gestionale garantita per ogni sede che può aggiornare i propri contenuti in modo autonomo, senza modificare l’identità nazionale.
Uniformità grafica e funzionale per rafforzare l’identità visiva di UILDM attraverso un design inclusivo e coerente.
Accessibilità per utenti con disabilità visive, cognitive o motorie, attraverso l’integrazione di widget dedicati e strumenti in materia di accessibilità.
Aggiornamenti e manutenzione continui e semplificati per garantire maggior sicurezza e stabilità.
Gli obiettivi
Autonomia gestionale garantita per ogni sede che può aggiornare i propri contenuti in modo autonomo, senza modificare l’identità nazionale.
Accessibilità per utenti con disabilità visive, cognitive o motorie, attraverso l’integrazione di widget dedicati e strumenti in materia di accessibilità.
30 siti totali da sviluppare tra sede nazionale, landing page di campagna e siti delle sezioni locali, gestiti in maniera efficiente e coordinata grazie ad una gestione centralizzata.
Uniformità grafica e funzionale per rafforzare l’identità visiva di UILDM attraverso un design inclusivo e coerente.
Aggiornamenti e manutenzione continui e semplificati per garantire maggior sicurezza e stabilità.
La nuova identità digitale
Ogni elemento della nuova identità digitale è stato pensato per rendere il portale più chiaro e migliorare la user experience.
La palette cromatica scelta, con colori ad alto contrasto, è stata pensata per facilitare la lettura, così come il font utilizzato, un sans-serif ad alta leggibilità, pensato anche per lettori con dislessia o ipovisione.
Abbiamo inoltre puntato ad una interazione diretta per ogni tipo di difficoltà motoria e visiva, attraverso button e call to action ben visibili, accessibili e coerenti su tutto il portale, e alla navigazione da tastiera.
FONT & TYPOGRAPHY DESIGN
BUTTON & LINK DESIGN
PALETTE COLORI
Il portale web
Un sito che accoglie, informa e connette.
Una rete digitale inclusiva, dove ogni sede possa riconoscersi e ogni utente riesca ad orientarsi con facilità.
Abbiamo lavorato per creare un’interfaccia intuitiva, accessibile e coerente, capace di raccontare UILDM con un linguaggio visivo chiaro, umano e funzionale.
E ora, si cresce.
Insieme.
Il nuovo portale multisite è solo l’inizio di un percorso di trasformazione digitale per UILDM.
Abbiamo costruito insieme una piattaforma solida, ma il vero valore sarà nella sua capacità di ascoltare chi la vive ogni giorno: sezioni locali e utenti finali.
Per questo lavoreremo ad un costante miglioramento dell’accessibilità e della user experience, attraverso l’ascolto dei feedback degli utenti.
Già oggi, nuove sezioni hanno manifestato la volontà di aderire alla rete: un segnale forte che conferma il potenziale di questo progetto come strumento di coesione e crescita per tutta l’associazione.
L’obiettivo futuro sarà rafforzare questo ecosistema, favorendo la condivisione di risorse, la continuità del dialogo tra nazionale e sedi locali e offrendo a ogni sezione la possibilità di raccontarsi al meglio.