Il progetto
Da oltre 40 anni, San Patrignano rappresenta per migliaia di ragazzi e ragazze una seconda possibilità. Un luogo dove rinascere, curare le ferite della dipendenza e ritrovare il senso della propria vita grazie a un percorso gratuito fondato su formazione, lavoro e supporto emotivo.
Oggi, quella promessa di rinascita si estende anche al futuro, con una nuova campagna dedicata ai lasciti testamentari che abbiamo ideato per la Comunità, costruendo una narrazione forte, emozionante e positiva, capace di raccontare il valore trasformativo del lascito testamentario.
Gli obiettivi:
Gli obiettivi:
Sensibilizzare, accendendo una nuova consapevolezza sull’importanza di sostenere la prevenzione oltre al recupero dalle dipendenze.
Costruire fiducia e rafforzare il posizionamento della Comunità come realtà autorevole, trasparente e riconosciuta per il suo approccio educativo e gratuito.
Informare per far conoscere al pubblico la possibilità di fare un lascito a favore di San Patrignano e l’impatto enorme che può generare.
Incoraggiare e motivare le persone a includere San Patrignano nei loro testamenti, mostrando storie vere, esempi concreti e risultati tangibili delle sue attività.
Creare engagement e coinvolgere il target attraverso una comunicazione calda ma chiara, coerente con il TOV della Comunità.
La strategia
creativa
La campagna lasciti per San Patrignano è nata con una missione chiara: trasformare un gesto apparentemente distante, il testamento, in un atto di cambiamento concreto.
La prevenzione, la protezione e la libertà sono state le parole chiave di una strategia integrata che ha messo al centro le persone, chi dona, chi riceve e chi rinasce, perché un lascito non è mai solo una firma: è un sì alla vita, un sì alla libertà e, soprattutto, all’indipendenza.
Il concept creativo
Ci siamo chiesti: “Cosa significa realmente fare un lascito a San Patrignano?”. Abbiamo trovato la risposta nelle bellissime storie di prevenzione e recupero dei giovani accolti e incontrati dalla Comunità: un lascito rappresenta per tutti loro un gesto importantissimo e una cura preventiva, quella di chi scommette nel futuro anche se il presente sembra grigio.
L’unica controindicazione? Può causare indipendenza.
Abbiamo voluto ribaltare il senso degli avvertimenti tradizionali: il claim di campagna, ironico e potente, si presenta infatti come una controindicazione dal valore opposto.
Un lascito a SanPa può portare solo effetti collaterali positivi! Quali? Indipendenza e libertà primi fra tutti!
È una promessa, non solo per chi riceve, ma anche per chi lascia: il loro lascito garantirà un futuro libero da qualsiasi forma di dipendenza a tanti giovani e giovanissimi.
I materiali
creativi
e
informativi
Ogni strumento di diffusione e promozione della campagna è stato pensato per parlare al cuore del target, mettendo al centro le storie, i volti e le emozioni per generare fiducia e senso di appartenenza.
Dietro ogni lascito a San Patrignano c’è una storia che rinasce: Chiara che si salva, Mattia che torna a sognare, Adele che diventa nonna di tutti… E ci sono migliaia di ragazzi e ragazze che oggi e, soprattutto, domani, potranno trovare una nuova, indipendente, strada da percorrere.
Nei materiali creativi e informativi abbiamo cercato di dare voce a tutto questo.